Che cosa sta cercando?

Preparazione alle analisi

PREPARAZIONE ALLE ANALISI

PRELIEVO DEL SANGUE

Gli esami di laboratorio vanno eseguiti preferibilmente a digiuno. Questo è strettamente necessario per la determinazione di alcuni esami, in particolare: glicemia, colesterolo, trigliceridi, prolattina, sideremia, Ac.Folico, Vitamina B12, insulina, Ac.biliari ed anticorpi in genere. L’eccessivo digiuno, oltre le 24 ore, è da evitare per la conseguente diminuzione della glicemia ed aumento della bilirubina. È inoltre consigliabile astenersi dal fumo, dal caffè e dall’esercizio fisico nelle ore immediatamente precedenti il prelievo venoso.

Prelievi per bambini
Consigliamo per prelievi per bambini di prenotare telefonicamente specificando l’età esatta del bambino e le eventuali patologie.
Di seguito un promemoria per affrontare al meglio un prelievo tranquillo. Innanzitutto è consigliabile che il genitore non si mostri nervoso o ansioso, al contrario l’ideale è apparire tranquilli e trasmettere serenità.
Molti bambini, a causa di fattori esterni, hanno paura del signore col camice bianco e una siringa tra le mani è molto importante provare a cancellare dall’immaginario dei piccoli la figura austera del medico.
Nei giorni precedenti l’esame, il genitore dovrebbe informarlo che al momento del prelievo potrebbe sentire una sensazione simile a quella di un pizzicotto. Dire la verità in maniera adatta è sicuramente il sistema più utile per affrontare questo avvenimento.

CURVE DA CARICO (ES. GLUCOSIO) TEST DI STIMOLO O SOPPRESSIONE

Al paziente a digiuno viene somministrata per via orale o per via intramuscolare una sostanza o un farmaco, quindi vengono fatti più prelievi ad intervalli di tempo standard.
Durante la prova il paziente deve rimanere a riposo nel laboratorio.

Il riconoscimento di una invalidità garantisce il diritto all’esenzione per alcune o per tutte le prestazioni di specialistica ambulatoriale garantite dal servizio sanitario nazionale. L’esenzione per invalidità è riconosciuta dalla Azienda Sanitaria Locale di residenza, sulla base della certificazione che documenta lo stato di invalidità. Lo stato e il grado di invalidità devono essere accertate dalla competente Commissione medica della Azienda sanitaria locale di residenza dell’assistito.
L’esenzione per invalidità non include le prestazioni farmaceutiche (per informazioni in materia di compartecipazione al costo sui farmaci di fascia A, introdotta da norme regionali, è necessario rivolgersi alla propria Asl).

Attenzione! Solo gli invalidi di guerra, titolari di pensione diretta vitalizia e le vittime del terrorismo hanno diritto a ritirare gratuitamente i medicinali appartenenti alla classe “C”, su prescrizione del medico che ne attesti la comprovata utilità terapeutica.

MODALITÀ DI RACCOLTA DEI CAMPIONI

Esame urine completo
Le urine per l’esame normale devono essere raccolte in appositi contenitori.
E’ necessario che il cliente consegni una piccola quantità di urina (circa mezzo bicchiere) raccolta in occasione della prima minzione del mattino, dopo aver scartato la prima parte.

Modalità di raccolta delle urine nelle 24 ore
Per la determinazione di analiti nelle urine delle 24 ore, si deve spiegare al cliente che la mattina, appena alzato, l’urina della prima minzione deve essere eliminata e da quel momento in poi tutte le urine dovranno essere raccolte fino al giorno successivo e fino alla stessa ora della prima minzione.

Per la raccolta delle urine delle 24 ore il cliente deve utilizzare un contenitore di plastica di almeno due litri.

Se all’interno vi è del liquido conservante bisogna prestare attenzione a non rovesciarlo o toccare con le mani.
Assicurarsi che il contenitore sia ben chiuso.

Raccolta delle urine da catetere a permanenza
Utilizzare un contenitore sterile a bocca larga e una siringa sterile monouso.
Chiudere il catetere con una pinza al di sotto del raccordo con la sacca, per almeno un’ora. Disinfettare il tratto del tubo di drenaggio predisposto per il prelievo, quindi aspirare con la siringa sterile circa 10 ml di urina ed immetterli nell’apposito contenitore.
Non raccogliere l’urina dalla sacca né disconnettere il catetere.

Raccolta delle urine per dosaggio dell’idrossiprolina
A partire dal giorno precedente e per tutto il tempo della raccolta delle urine, i paziente dovrà seguire una dieta priva o povera di collagene.
Si devono evitare: carne e suoi derivati, pesce, cacciagione, estratti di carne, brodo, sugo di carne, gelati, dolci e altri prodotti contenenti gelatina.
In sostituzione si possono assumere: formaggi, uova, latte, yogurt, burro, brodi vegetali e legumi.
Per le modalità di raccolta si richiama quanto scritto per la raccolta delle urine nelle 24 ore.

Urinocoltura
Per l’urinocoltura, in particolare, è necessario procedere ad una accurata pulizia dei genitali esterni (lavaggio con acqua e sapone e sciacquare con abbondante acqua).

Va scartata la prima parte dell’urina emessa; la successiva urina va raccolta direttamente nell’apposito contenitore sterile.

Il contenitore va aperto solo al momento della raccolta e rapidamente chiuso.
Nei bambini le urine verranno raccolte in appositi sacchetti di plastica adesivi sterili che vanno applicati facendoli aderire alla regione pubica ove vanno lasciati per non più di 40 – 50 minuti.

Se la minzione non è avvenuta in questo tempo, il sacchetto va sostituito con un altro sterile, dopo aver provveduto al lavaggio dei genitali esterni.

L’urina così raccolta va versata in un contenitore sterile o in alternativa si richiude accuratamente il sacchetto da inviare subito al Laboratorio. Questo modus operandi serve per evitare che germi, presenti sulla pelle, siano trasportati dall’urina nel contenitore e possano inficiare l’esame.

Raccolta Liquido Seminale
Nel caso di spermiocoltura: aver cessato qualsiasi trattamento chemio-antibiotico da almeno 5 giorni.
Far precedere la raccolta dalla pulizia dei genitali esterni e delle mani, la raccolta del campione deve avvenire mediante masturbazione e tutto l’eiaculato deve essere raccolto nell’apposito contenitore sterile. Inviare al laboratorio entro 2 ore dall’emissione.

Modalità di raccolta delle feci
Per l’esame delle feci completo e per la coprocoltura è necessario raccogliere le feci in appositi contenitori sterili. E’ consigliabile raccogliere un campione del primo mattino, ma qualora ciò non fosse possibile è possibile consegnare feci del giorno prima conservate in frigorifero.

Ricerca sangue occulto
La ricerca si effettua su un campione di feci del mattino raccolte nell’apposito contenitore (reperibile in accettazione) e, possibilmente, ripetuto in 3 giornate.

Si consiglia di non eseguire il test durante la terapia con antinfiammatori (che potrebbero danneggiare la mucosa dello stomaco con conseguente fuoriuscita di sangue) e di spazzolare i denti con delicatezza per evitare il rischio di emorragie gengivali.

Non effettuare il test con emorragie in atto: emorroidi, lesioni gengivali, mestruazioni, stitichezza.

Coprocoltura
Il campione da esaminare deve pervenire al laboratorio il prima possibile. Per eseguire il test è sufficiente una quantità di feci pari ad una noce.

Ricerca parassiti
Il campione da esaminare deve essere consegnato al laboratorio al massimo entro 2-3 ore dall’emissione. Per eseguire correttamente l’esame è necessaria una quantità di feci pari ad una noce.
Per la ricerca di ossiuri, oltre ad un campione di feci è necessario eseguire uno “Scotch Test”; il laboratorio fornisce un vetrino su cui si farà aderire il nastro adesivo.

SCOTCH TEST

Applicare al mattino, prima dell’ evacuazione, nella zona perianale un cerotto adesivo alla cellulosa. Lasciarlo in sede per qualche minuto e poi trasferirlo su un vetrino (reperibile presso il laboratorio). Riconsegnare il vetrino in accettazione. E’ consigliabile ripetere il test in 3 giornate.

TAMPONE FARINGEO

Il paziente deve recarsi nel laboratorio a digiuno e senza aver lavato i denti; non praticare gargarismi o sciacqui del cavo orale prima di recarsi in laboratorio. Il paziente deve aver inoltre sospeso un’eventuale terapia antibiotica da almeno 5 giorni.

TAMPONE VAGINALE

In via preliminare le pazienti devono attenersi ad alcune norme per rendere attendibile l’esito dell’esame:

Evitare di avere rapporti sessuali nelle 24 ore precedenti all’esecuzione del prelievo;
Non essere in periodo mestruale;
Non eseguire irrigazioni vaginali nelle 24 ore precedenti all’esecuzione del prelievo;
Avere cessato qualsiasi terapia chemio-antibiotica dal almeno 7 giorni;
Non praticare lavaggi prima della raccolta del campione.

N.B.: PER I CAMPIONI RACCOLTI DAL PAZIENTE SI RACCOMANDA L’APPOSIZIONE DI UN’ETICHETTA RECANTE NOME E COGNOME.

Qualità e tecnologie all'avanguardia per il paziente

PERCHE' SCEGLIERE CAM

RITIRO
ESAMI ONLINE

PRENOTAZIONE
ON LINE

ESAMI
E PRESTAZIONI

ATTREZZATURE
ALL' AVANGUARDIA

14

OPERATORI SPECIALIZZATI

2

PUNTI PRELIEVO

40

POSTI A SEDERE SALA D'ATTESA

999

DISPONIBILITA' COMPLETA DI ESAMI DA LABORATORIO

IL NOSTRO PROCESSO

01
CONTATTACI
Utilizza tutti i canali di contatto che CAM ti mette a disposizione
02
PRENOTA
Prenotazione online disponibile per la nostra sede di Oristano
03
PREPARATI
Preparati ad eseguire gli esami seguendo le nostre linee guida
04
ESAMI
Esegui gli esami e le prestazioni in estrema sicurezza e privacy
05
RITIRA
Ritira gli esami comodamente da casa tua oppure presso i nostri centri

COMUNICAZIONE

IMPORTANTE

Per informazioni telefoniche si prega di chiamare dopo le 11:00.

Si raccomanda vivamente la lettura delle misure adottate dal laboratorio per l’emergenza Covid-19